 |
SEDUTE INDIVIDUALI DI
YOGA
E' possibile effettuare delle sedute
individuali personalizzate di Yoga e Rigenerazione Posturale/Yoga. [Per appuntamenti telefonare al numero 339.7190210]
Breve introduzione alla pratica Yoga
Una
leggenda indiana racconta di un pesce che ascoltava di nascosto il dio
Shiva mentre insegnava alla sua diletta sposa i segreti dello yoga. Il
pesce fu scoperto e venne scacciato dal dio. Alla ricerca di un nuovo
luogo in cui vivere, il pesce arrivò un giorno sulle rive dell’India. A
terra avvenne un miracolo: il pesce si trasformò in un uomo! Gli
abitanti di quei luoghi lo accolsero fra loro e lo chiamarono
Matsyendra, il Signore dei Pesci. Grato per l’accoglienza Matsyendra
insegnò loro tutte le posizioni dello yoga…
La leggenda sembra suggerire che le origini dello Yoga si perdano nella
notte dei tempi: è infatti molto difficile risalire ad una data precisa
in cui questa disciplina ha iniziato a diffondersi. Il racconto
illustra anche le fondamentali trasformazioni che l'uomo può
attivamente produrre su di sé grazie alle tecniche dello Yoga. Grazie
alla pratica può giungere a realizzare appieno le proprie potenzialità
umane.
La pratica di Hatha Yoga, pur essendo largamente diffusa ormai anche
qui in occidente, è spesso vissuta come una ginnastica dolce.
Accontentarci di definire con questi termini tale pratica è veramente
riduttivo.
Lo Yoga è una vasta e completa disciplina… una vera scienza!
Impossibile racchiuderne la descrizione in poche righe o parole,
occorrono esperienza e tempo, ma proveremo comunque a darle una degna,
seppur breve, presentazione, chiara e semplice.
La parola yoga deriva dal sanscrito e significa letteralmente “unione”.
Secondo la filosofia yoga l’uomo è diviso in quattro parti: il corpo
(imperfetto); l’ Anima (una vitale ed una razionale); lo Spirito.
Attraverso la ricerca dell’equilibrio, scopo dello yoga è accrescere la
consapevolezza e ritrovarsi come spirito per identificarsi con esso e
acquisire la liberazione definitiva.
Lo yoga è un cammino verso se stessi, una via per poter entrare in
contatto con il nostro corpo, la nostra mente e gli aspetti più
profondi del nostro essere. Quando l’unione si realizza, si diventa
capaci di percepire se stessi nel Tutto e il Tutto in se stessi (unione
tra Micro e Macrocosmo). Questo stato ci permette di riscoprire
quell’equilibrio psicofisico, quell’armonia da cui molto spesso ci
allontaniamo.
La pratica di Hatha Yoga consente di entrare in comunicazione con il
proprio corpo, comprendendone le tensioni e le condizioni del momento,
giacchè la disciplina del respiro, ad esempio, disciplina anche quella
del pensiero e abitua alla concentrazione, invitando
all’autoesplorazione, precetto che nella civiltà occidentale si è
andato sempre più rarefacendo in nome di una non meglio identificata
produttività…
“Lo yoga, la più antica scienza della vita, è in grado di insegnarvi a
controllare lo stress non solo a livello fisico, ma anche a livello
mentale e spirituale. […] Per mezzo delle posture yoga è possibile
controllare il dolore fisico, con la respirazione si possono
controllare le tensioni emotive e attraverso la meditazione possiamo
capire chi siamo realmente. […] Il pensiero yoga parte dal corpo per
poi trascenderlo.” - Swami Vishnu Devananda.
Lo yoga opera contemporaneamente sul piano fisico e su quello animico x
purificare psicosomaticamente il corpo “imperfetto” dando importanza
all’aspetto vitale, tramite posizioni, respiro, interiorizzazione,
controllo dello stato emotivo e della mente, meditazione… Grazie a
questi strumenti le forze che condizionano l’anima saranno dapprima
conosciute, poi controllate, restituendo in tal modo ad essa la libertà
di agire secondo la propria natura, libera da pregiudizi, schemi,
condizionamenti o preconcetti imposti. Lo Yoga afferma che ogni
sofferenza è creata dalla mente. “La potenza del pensiero muta la
propria vita. L'uomo semina un pensiero e raccoglie un'azione; semina
un'azione e raccoglie un'abitudine; semina un'abitudine e raccoglie un
carattere; semina un carattere e raccoglie un destino".
Le posture dello yoga o Asana, coinvolgono tutte le parti del corpo
esercitando e tonificando i muscoli e le articolazioni, la colonna
vertebrale e l’intero sistema scheletrico, favorendo un miglior
funzionamento dei nostri organi interni e di tutto il sistema
neurovegetativo ed endocrino, aiutando il corpo ad acquisire maggior
scioltezza e a mantenersi in salute, rigenerandosi. Inoltre si liberano
grandi risorse “energetiche” tramite il rilassamento fisico e mentale.
Gli esercizi di respirazione yoga, denominati Pranayama, rivitalizzano
il corpo e aiutano a controllare la mente infondendo calma, la
concentrazione e la meditazione danno maggior chiarezza e aumentano le
capacità mentali; tutto ciò permette di giungere ad uno stato di
consapevolezza dell’essere.
Quella dello Yoga è una pratica aperta a tutti; eventuali problemi
fisici non devono essere vissuti come impedimenti, ma come condizioni
che possono farci scoprire differenti aspetti del nostro corpo.
Parlandone insieme all’ Insegnante si potranno trovare adeguati metodi
per la proprio pratica.
Non dobbiamo diventare supereroi o contorsionisti, non dobbiamo
dimostrare niente a nessuno.
La Via dello Yoga permette all’allievo di fare una bellissima
esperienza, quella di ascoltare il vasto Universo che è dentro di sé e
ritrovarsi…
|